news ed eventi CIA

Al Mondelli l'incontro "Ambiente, qualitĂ  delle acque potabili e tutela della salute"

L'incontro al Mondelli L'incontro al Mondelli

Lo scorso 27 marzo nell’auditorium Nicola Lazzàro, sede dell'agrario dell’IISS Cenzino Mondelli di Massafra, si è tenuto l’incontro-dibattito dal titolo "Ambiente, qualità delle acque potabili e tutela della salute nella provincia di Taranto".

L’evento, fortemente voluto dal dirigente scolastico Francesco Raguso e dal referente della disciplina Educazione Civica Francesco Tito, ha favorito la collaborazione con l’“Associazione Consumatori Utenti”.

«L’argomento - come spiegato dagli organizzatori -, che si inserisce appieno nel curriculo didattico e formativo dell’Istituto ed è in linea con la sua naturale vocazione, si è arricchito dei contributi dei relatori che lo hanno reso più compiuto, nel solco dei traguardi fissati dall’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite “Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti” e del recente D.Lgs. nr. 18 del 23 febbraio 2023 che disciplina la qualità delle acque destinate al consumo umano.

L’accesso all’acqua potabile è un diritto di tutti e, insieme all’acqua come risorsa, rappresenta un fattore determinante per tutti gli aspetti dello sviluppo sociale, economico e ambientale di una comunità. Si rende pertanto necessario contribuire a sviluppare negli studenti, e per loro tramite nelle famiglie, la consapevolezza dell’importanza di buone pratiche individuali per un uso realmente sostenibile dell’acqua potabile».

In apertura è intervenuto il sindaco di Massafra Fabrizio Quarto che ha prontamente stimato l’iniziativa promossa dalla scuola per l’intrinseca sensibilità verso tematiche di spessore e di ampio interesse pubblico.

Di seguito si sono susseguiti gli interventi dei relatori del direttore responsabile Servizio di Prevenzione Asl-Ta Michele Conversano la cui disamina ha evidenziato la qualità delle acque e i contenuti di potabilità delle abitazioni cittadine nella provincia di Taranto.

Successivamente è intervenuto funzionario dell’ARPA Puglia Caterina Bianco che si è soffermata sull’uso e la precaria salubrità delle risorse idriche nel territorio tarantino.

Il manager della struttura operativa Br/Ta dell’Acquedotto Pugliese Nicola Notarnicola ha poi chiarito lo stato di salute delle acque potabili e dei servizi idrici, il direttore regionale di Legambiente Ruggero Ronzulli ha invece esposto i possibili interventi finalizzati alla tutela dell’Ambiente, il dirigente della Ripartizione Lavori pubblici e Patrimonio del Comune di Massafra Giuseppe Iannucci ha approfondito le strategie di prevenzione e controllo per l’uso dell’acqua potabile nel nostro territorio, infine, in collegamento da Roma, il presidente nazionale ACU Gianfranco Laccone ha evidenziato la correlazione tra cambiamenti climatici e risorse idriche.

Il conseguente dibattito con gli studenti è stato dinamico e interessante e ha stimolato riflessioni mature di richiamo alle singole responsabilità per la garanzia di una cittadinanza attiva e condivisa.

Gli illustri ospiti si sono concessi con generosità, catturando l’attenzione dell’intera platea che ha apprezzato il senso anche etico, oltreché scientifico, dei vari contributi.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua cittĂ  direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mar 22 aprile

Due ex tesserati Virtus Massafra, Rocco Esposito e Michele Ricci, hanno conquistato il titolo ...

La Redazione - mer 23 aprile

Sarà un momento di raccoglimento e profonda commozione quello che si terrà questa sera, ...

La Redazione - mer 23 aprile

«Solo il 5% dei lavori realizzati in otto anni»: l’Anac accusa ...