
Lo scorso 29 marzo, presso il Boara Resort Natura&Relax di Mottola, si è svolto un incontro sul cambiamento climatico e sulla crisi idrica in Puglia.
L'evento è stato organizzato dal gruppo SìAmo Mottola e dall’associazione Nazione Futura Mottola-Noci, con l’obiettivo di affrontare le problematiche legate alla gestione delle risorse idriche nel settore agricolo e zootecnico.
Durante il convegno è stato presentato l’Osservatorio dell’Agricoltura Locale di Mottola, un'iniziativa che intende proporre soluzioni pratiche per le difficoltà quotidiane del settore agricolo e promuovere un dialogo con le istituzioni.
L’incontro ha visto la partecipazione di esperti del settore, tra cui Lorenzo Campanella, esperto di meteorologia, ingegnere Nico Notarnicola, dirigente di Acquedotto Pugliese, dottore Giorgio Bucci, responsabile ARIF, dottore Massimiliano Lamendola, della Sezione Risorse Idriche della Regione Puglia, e l'avvocato Francesco Ciro Miale, coordinatore Nazione Futura Puglia e autore del dossier "Italia Green". L'incontro è stato moderato dalla dottoressa Antonella Campanella e introdotto dai saluti di Giovanni Notaristefano, Onofrio Laera, e della consigliera comunale Annamaria Pizzarelli.
L'evento ha anche visto il coinvolgimento di attori locali come la CALP (Cooperativa Agricola Latte Pugliese) e gli sponsor Cantine Dalena 1965, Malù Focacceria, Caseificio Gentile, e Boara Resort, che hanno contribuito alla realizzazione dell’incontro.
Il convegno ha rappresentato un momento di confronto sui temi legati alla gestione delle risorse idriche in Puglia, con l'intento di individuare soluzioni per le sfide che il settore agricolo sta affrontando. L’Osservatorio dell’Agricoltura Locale continuerà a operare per promuovere strategie adeguate per il futuro del territorio.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui