news ed eventi CIA

Verso le elezioni, Gaia Silvestri rompe il silenzio: «Sarò un'osservatrice»

«Dopo mesi di commenti superficiali, era arrivato il momento di fare chiarezza». Con queste parole, Gaia Silvestri, ex candidata sindaca di Massafra nel 2021 e figura di punta del Movimento 5 Stelle fino a poche settimane fa, ci ha spiegato, in occasione di una conferenza stampa tenutasi questo pomeriggio, le sue intenzioni.

Le dichiarazioni erano molto attese: da settimane, circolavano voci – spesso contraddittorie – sul suo possibile coinvolgimento alle elezioni comunali del 25 e 26 maggio 2025.

«Sarò un’osservatrice attiva, pronta a mettere a disposizione la mia esperienza e il mio lavoro, da ex presidente della Commissione contro le garanzie a Massafra fino al mio impegno in Anci Puglia». Nessuna alleanza dichiarata, nessun endorsement esplicito, ma un chiaro distacco da «una politica frammentata e senza identità».

Silvestri ha tracciato un bilancio del suo percorso politico: l’uscita dal M5S, la candidatura alle Europee 2024, il lancio di un incubatore civico e l’ultima fase post-scioglimento del Consiglio Comunale. Ha criticato l’incapacità dell’ex sindaco Fabrizio Quarto di fare sintesi e ha sottolineato il fallimento di «un progetto politico senza cultura di gruppo».

Al centro della sua riflessione, la crisi della politica tradizionale: «Non esistono più gli schemi ideologici, ma una diaspora di movimenti e personalismi. Io non mi riconosco in questo panorama».

Riguardo alle voci che la vedevano vicina a una nuova candidatura o ad accordi con il centrosinistra: «Avevo costruito un percorso civico con coerenza, ma non c’erano i presupposti per un vero confronto. Il mio nome non è mai stato messo sul tavolo».

Alla domanda su cosa farà il suo gruppo civico nato a dicembre, risponde: «Quel contenitore trasversale, simbolicamente rappresentato come una fucina di idee, è ancora vivo. È uno spazio aperto alla cittadinanza attiva, non necessariamente legato alla competizione elettorale».

Infine, un affondo alla superficialità del dibattito pubblico: «Il livello culturale si è abbassato. Serve impegno per comprendere e costruire un’opinione. Troppi hanno parlato senza sapere, senza approfondire. Per questo oggi ho sentito il bisogno di parlare con chiarezza».

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 27 marzo

Il Comune di Massafra ha avviato la raccolta delle dichiarazioni per l’esenzione o riduzione ...

La Redazione - gio 27 marzo

Il Comune di Massafra ha annunciato l’organizzazione di un corso di formazione e aggiornamento ...

La Redazione - gio 27 marzo

Domenica scorsa, a Leporano, gli atleti dell'Asd Kombat Club Massafra hanno conquistato la ...