![La presentazione del libro La presentazione del libro](/Upload/Images/19-01-2025/cr_52ccdf_473526595_10229648700221325_7273907973594095928_n.jpg)
Grande successo per la presentazione del volume "Ipogei 4.0. I paesaggi rupestri dell’Italia meridionale tra ricerca, innovazione e gestione del patrimonio culturale." L’evento, promosso dal Lions Club Massafra-Mottola "Le Cripte", si è tenuto lo scorso 18 gennaio negli spazi della sala convegni di Stampa Sud a Mottola, richiamando appassionati e addetti ai lavori interessati al tema dell’innovazione applicata al patrimonio rupestre.
La serata ha rappresentato un momento di riflessione sulle strategie di tutela, valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale del Sud Italia, con particolare attenzione al Parco delle Gravine. Il libro raccoglie gli atti del convegno svoltosi nel maggio 2023 e dedicato a nuovi modelli di gestione e conservazione di questi paesaggi unici.
Le foto
Tra i relatori, il presidente del Lions Club Massafra-Mottola Valerio Scarano, l’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane, l’archeologa Carmela D’Auria e la professoressa Manuela De Giorgi dell’Università del Salento. Gli interventi hanno sottolineato l’importanza di tenere alta l’attenzione su un patrimonio di inestimabile valore storico, artistico e ambientale.
Il libro, edito da Attilio Posa e dedicato al compianto socio Massimo Scarinci, si pone come strumento per ampliare la conoscenza e stimolare nuove iniziative di salvaguardia. Maria D’Onghia, segretaria del Lions Club, ha coordinato gli interventi e ha ribadito come l’innovazione sia un elemento chiave per mantenere viva la memoria e la fruibilità dei paesaggi rupestri.
Un incontro che ha lasciato il segno, rilanciando il ruolo della cultura e della ricerca nella valorizzazione delle eccellenze del territorio.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui