
I militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro dei Carabinieri di Taranto, delle Compagnie di Taranto, Martina Franca, Massafra, Castellaneta e Manduria, congiuntamente e con la collaborazione dei funzionari ispettivi della Direzione Territoriale del Lavoro di Taranto, e del personale ispettivo dello SPESAL/ASL di Taranto su disposizione dei superiori comandi, sono stati impegnati in un controllo straordinario del territorio, finalizzato al contrasto del fenomeno del "caporalato" dell'intermediazione e dello sfruttamento del lavoro nell'ambito delle attività agricole.
Il servizio, che ha interessato l'intera provincia ionica, si è articolato mediante un orientato controllo sia nelle aree rurali che lungo le arterie di collegamento con le località d'impiego della manodopera ed ha interessato un arco esteso che parte da Avetrana passando da Grottaglie e San Giorgio Jonico, comuni crocevia e sede di partenza di mezzi di trasporto, e giunge a Castellaneta e Ginosa, centri in cui insistono numerose aziende agricole operanti nel ramo delle colture stagionali di frutta e verdura.
Nello specifico, la Task Force ha provveduto a controllare 24 aziende agricole, di cui 21 sono risultate irregolari e sono state verificate 290 posizioni lavorative di cui 90 sono risultate irregolari.
Durante il corso dell'operazione sono stati trovati 17 lavoratori completamente "in nero" e un lavoratore "clandestino".
Complessivamente venivano denunciate all'Autorità Giudiziaria 19 persone.
In totale sono state contestate sanzioni amministrative per 91mila 806 euro e sono state comminate ammende per 634mila 246 euro.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui