
Non solo una manifestazione podistica. Dietro Bari Med Marathon, organizzata da La Fabrica Di Corsa e presentata questa mattina nella sede di Confindustria Bari Bat, alla presenza del sindaco Antonio Decaro, del presidente di Confindustria Bari e Bat Sergio Fontana, della presidente della Sezione Sanità Annabella Cascione e del segretario generale del corpo consolare di Puglia e Basilicata Massimo Salomone, c’è di più.
Parliamo dell'ultimo progetto del castellanetano Pierdavide Losavio, organizzatore di grandi eventi sportivi tra cui il Castellaneta Urban Trail nella gravina, capace di attirare nella città del mito centinaia di appassionati ogni anno.
C’è di più dicevamo. C'è Bari che per la prima volta promuove un’iniziativa sportiva dedicata ai popoli dei 22 Paesi del Mediterraneo, rafforzando il suo ruolo di “città che unisce”, con una tre giorni, il 20, 21 e 22 maggio, in cui si alterneranno eventi, gare, dimostrazioni sportive e conferenze su sport e benessere, turismo e welfare aziendale.
C’è una gara competitiva di 21 km aperta a tutti gli atleti amatoriali che sceglieranno Bari per correre tra cielo sole e mare inserendola nel panorama delle città italiane mete di turismo sportivo. C’è Bari prima città in Italia che promuove una FACTORY RUN, gara di 10 km (competitiva e non competitiva) dedicata alle aziende e ai lavoratori, nata per incoraggiarle ad adottare forme di welfare aziendale che favoriscano il benessere fisico dei dipendenti. L’evento è aperto a tutti ma con un’attenzione particolare alle squadre aziendali per sensibilizzare le imprese pubbliche e private a forme di welfare dinamico oltre quelle già attive. Ogni azienda potrà partecipare formando il proprio team o più team nel caso di grandi realtà e le migliori squadre verranno premiate. Le competizioni podistiche si svolgeranno entrambe domenica 22 maggio con partenza da Piazza della Libertà alle 9.00.
Ci sono le attività collaterali previste nei giorni 20 e 21 maggio: il 20 maggio in Piazza Libertà alle 10,00 il forum “MediterRUNeo, il futuro in corsa”, il 21 maggio alle 11.00 “Investire sul capitale umano attraverso lo sport” a cura della sezione Sanità Confindustria Bari Bat; dimostrazioni di attività sportive come pilates, scherma e roller blade ( prima delle gare di domenica 22 ci sarà la prima demo di una 21 km in Roller in collaborazione con l’Associazione Pattinatori di Bari).
L’evento, patrocinato dal Comune di Bari, è stato realizzato in partnership con la sezione Sanità di Confindustria Bari e BAT, con la collaborazione del Segretariato Generale del Corpo Consolare.
«Abbiamo deciso di organizzare un evento sportivo dedicato ai Paesi del Mediterraneo – ha detto Pierdavide Losavio - perché siamo sempre più convinti che lo sport possa contribuire a rinsaldare i rapporti tra i popoli. Lo sport che da sempre ci piace promuovere è quello che unisce, che aggrega, che crea relazioni tra le persone. Anche la Factory Run è nata dall’idea che lo sport possa servire anche alle imprese, come forma di team experience, per facilitare i rapporti aziendali perché si costruiscano ‘gruppi’ di persone che condividono momenti di benessere e di partecipazione.
Quest’anno con questo evento che siamo sicuri crescerà, abbiamo lanciato un sassolino che ci auguriamo possa servire incoraggiare sempre più aziende ad inserire lo sport nei suoi programmi di welfare. I miei ringraziamenti per il supporto all’organizzazione di questo evento all’assessore allo Sport Pietro Petruzzelli, al presidente del Coni Puglia Angelo Giliberto, al presidente Fidal Giacomo Leone e al comandante della Polizia Locale, Michele Palumbo».
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui