news ed eventi CIA

Presentata la 73ª edizione del Carnevale di Massafra

Massafra si prepara a vivere la 73ª edizione del Carnevale, una delle manifestazioni più attese e identitarie della città.

Ieri sera, al teatro comunale Nicola Resta, il sindaco Giancarla Zaccaro ha presentato i bozzetti dei carri allegorici che sfileranno nell’edizione 2026, accompagnata da cartapestai, associazioni culturali e cittadini.
Durante l’incontro sono state illustrate le novità organizzative, i temi delle opere e il manifesto ufficiale della nuova edizione.

Il sindaco ha ricordato il confronto avviato con i cartapestai già da luglio, sottolineando l’impegno per il rilancio del Carnevale attraverso alcune innovazioni: laboratori di cartapesta per coinvolgere nuove generazioni; numero chiuso di partecipanti alle sfilate; suddivisione dei carri in prima e seconda categoria.

«Sono i sogni e le idee che diventano realtà», ha affermato il sindaco Zaccaro, ringraziando chi ha deciso di mettersi in gioco in questa grande sfida per la città.

Per la prima categoria sfileranno:

 

  1. Genesi… ultimo capitolo – L.A.S. di Zaccaria, Di Pierro e Briga
  2. Nato due volte – Crazy Events
  3. Realtà perduta – Team Tempesta
  4. Un bel dì… vedremo – Secondi a nessuno
  5. Nella stanza dei sogni interrotti – Magic Club
  6. Sentiero Artific-IA-le – Pressis Charta
  7. Visionarie speranze – Tekno Art

Per la seconda categoria:

  1. Dove sembra infinito anche un solo secondo – Artea
  2. Legittima follia – I Have a Dream
  3. Alice e il sogno nel cassetto – Arte e Spettacolo

Nel corso della serata, condotta con ritmo da Antonello Giasi, il sindaco ha svelato il manifesto ufficiale della 73ª edizione, realizzato da Francesco Lisi.

L’autore ha illustrato l’opera: sfondo verde come colore della speranza, giallo come ottimismo e nuovi inizi, la cupola del Duomo che abbraccia idealmente la città e una stella filante rosa dedicata al primo sindaco donna della storia di Massafra.

Il clown, simbolo della tradizione, consegna il proprio entusiasmo alle nuove generazioni, invitando a credere nella forza della comunità e della festa, anche nei tempi difficili.

Chiudendo la serata con la tradizionale foto di gruppo, il sindaco Zaccaro ha evidenziato il valore simbolico del “tempo” come filo conduttore dell’edizione: un Carnevale che farà divertire e riflettere, spingendo a pensare a ciò che il tempo ci consegna e a ciò che vogliamo lasciare alle generazioni future.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 20 ottobre

Il sindaco Giancarla Zaccaro ha nominato questa mattina, con proprio decreto, Luca Tegas nuovo dirigente della ...

La Redazione - mar 21 ottobre

Un incontro pubblico contro le truffe agli anziani si è svolto a Massafra, nella sede dell’Associazione ...

La Redazione - mar 21 ottobre

Si è svolta domenica 19 ottobre in piazza Vittorio Emanuele, la ...