
Un’intera giornata all’insegna dell’inclusione e della scoperta: sabato 22 marzo, l’Oasi WWF Monte Sant’Elia ospiterà una passeggiata guidata tra le piante selvatiche pensata per persone diversamente abili di tutte le età.
L’iniziativa fa parte del progetto “ParkCode”, promosso dal WWF Trulli e Gravine con il coinvolgimento di numerosi enti del terzo settore del territorio.
L’obiettivo è chiaro: avvicinare alla natura chi spesso resta ai margini, offrendo esperienze accessibili e significative all’interno del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, la più estesa area protetta della Puglia.
Durante l’attività, i partecipanti scopriranno le caratteristiche e gli usi tradizionali delle piante selvatiche che crescono spontanee nell’oasi e realizzeranno un piccolo erbario con foglie, frutti e fiori raccolti lungo il percorso.
L’evento segue il successo della prima giornata del ciclo, svoltasi sabato scorso, quando oltre alla visita ai sentieri della macchia mediterranea, i partecipanti hanno potuto osservare tracce di fauna selvatica – dalle impronte di mammiferi agli aculei di istrice, dalle penne di rapaci alle api sui fiori primaverili.
Il progetto “ParkCode”, finanziato attraverso l’Avviso PugliaCapitaleSociale 3.0, mira a sviluppare un nuovo modello di fruizione e governance del Parco, più attento alle esigenze dei cittadini e dei turisti, favorendo al contempo la crescita della cittadinanza attiva e del welfare di comunità.
Una natura accessibile a tutti, per riscoprire il territorio e imparare a rispettarlo: è questa la visione che guida ParkCode, un passo concreto verso un Parco davvero per tutti.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui