news ed eventi CIA

Parco naturale "Terra delle Gravine": Galante chiede audizione urgente in Regione

Parco delle Gravine Parco delle Gravine

Marco Galante, capogruppo in Regione del M5S, ha depositato una richiesta di audizione urgente alla V commissione, coinvolgendo figure chiave come l'assessore regionale all'Ambiente Serena Triggiani, il presidente della Provincia di Taranto Rinaldo Melucci, i sindaci dei comuni affiliati al Parco e il presidente pro tempore del parco naturale "Terra delle Gravine". Lo scopo dell'incontro è ottenere aggiornamenti sulla formazione del consorzio di gestione del parco naturale regionale.

Galante ha dichiarato che l'audizione fornirà l'occasione di valutare lo stato dei lavori programmati negli ultimi anni per la tutela e la gestione del parco. Inoltre, sarà l'opportunità per comprendere le criticità che ancora ostacolano la costituzione del consorzio di gestione.

Il parco naturale regionale "Terra delle Gravine" è stato istituito con la legge regionale 18/2005, che ne ha definito anche la perimetrazione. Inizialmente, la gestione del parco era affidata all'ente di gestione delle aree naturali protette della Provincia di Taranto. Tuttavia, con la legge regionale 52/2017, la gestione è stata trasferita a un consorzio costituito dagli enti locali interessati.

Galante ha sottolineato che nonostante siano trascorsi anni dalla costituzione del parco, il consorzio di gestione non è ancora stato istituito. Questo nonostante le numerose sollecitazioni da parte dell'amministrazione regionale. Ha evidenziato che il mancato completamento del Consorzio costituisce un adempimento normativo che deve essere gestito dagli enti locali interessati.

Il capogruppo del M5S ha precisato che, sebbene la Regione non possa intervenire ulteriormente se non tramite il commissariamento, sarebbe necessario garantire una perimetrazione certa per tutelare i territori sede di habitat di interesse comunitario. Questi ospitano specie animali e vegetali, individuate e tutelate dalle direttive europee.

Infine, Galante ha enfatizzato l'importanza di coinvolgere tutti i soggetti interessati per assicurare la più ampia partecipazione nelle azioni da perseguire. Ha evidenziato che il parco regionale "Terra delle Gravine" rappresenta una risorsa di inestimabile valore paesaggistico, ambientale, naturalistico, storico, archeologico e culturale.

Pertanto, è fondamentale valorizzarlo per offrire al territorio grandi opportunità, sia dal punto di vista turistico che da quello commerciale e occupazionale.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - ven 17 maggio

Quasi 75 mila euro di indennizzi accertati dalla Regione Puglia su un totale di rimborsi ...

La Redazione - ven 17 maggio

Lunedì 20 maggio il mercato settimanale di Laterza non si terrà a causa della concomitanza ...

La Redazione - lun 20 maggio

Mercoledì 22 maggio, alle 19 nelle Officine Mercato Comunale di Castellaneta, ...