
L’inizio del nuovo anno scolastico è alle porte e per l'occasione abbiamo voluto intervistare i dirigenti degli istituti massafresi.
E' il turno del dirigente scolastico dell'istituto comprensivo Pascoli Gianluigi Maraglino.
«Ieri, lunedì 12 settembre, si sono aperte le porte dell'istituto comprensivo Pascoli per tutti gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado - spiega il dirigente Maraglino - con un momento di festa che ha visto emozionati alunni, genitori e docenti da sempre pronti ad accogliere con il sorriso i bambini e i ragazzi a loro affidati. Per la scuola dell’infanzia, a causa del protrarsi dei lavori di sistemazione e di pitturazione delle aule le attività si avvieranno giovedì 15 settembre nel plesso Arcobaleno e Iacovelli e lunedì 19 settembre nel nuovo plesso Pascoli.
In questi ultimi anni la scuola sta incrementando il numero delle iscrizioni, che nella scuola media vedono ben 19 classi, mentre la scuola dell’infanzia ha visto la formazione di nr. 2 sezioni in più rispetto all’anno precedente. La carenza di spazi didattici adeguati soprattutto nella fascia 3-6 anni è stata più volte oggetto di confronto e di dialogo con gli enti preposti, senza alcun risultato, pertanto, per carenza di aule, quest’anno la sezione primavera, dopo la bella e positiva esperienza degli anni scorsi e con grande dispiacere, non potrà più essere accolta nel plesso Iacovelli.
L'avvio delle attività didattiche è stata preceduta da un lavoro sinergico di tutte le componenti della scuola che, già dagli ultimi giorni di agosto, si sono mobilitate per essere pronte per questa data.
La storia, la bellezza naturalistica e il suo patrimonio artistico e culturale saranno i protagonisti dei questo nuovo anno scolastico. La scuola apre le porte all’universo di conoscenza e tradizione che hanno forgiato la nostra storia. Il tema scelto quest’anno dalla nostra scuola che costituisce il fil rouge del percorso didattico è il seguente: "Grandi uomini… faro del nostro futuro. La cultura si costruisce scoprendo la propria storia: Niccolò Andria, Espedito Iacovelli, Giovanni Pascoli."
La scelta di questo "sfondo integratore" ha lo scopo di promuovere lo studio della storia locale, di potenziare il senso di identità sociale dei bambini e dei ragazzi, la loro appartenenza al territorio, valorizzando i beni culturali e intensificando il significativo legame tra il presente e il passato per contribuire alla formazione civica dei futuri cittadini.
L'innovazione e la progettualità hanno sempre contraddistinto l’istituto comprensivo Pascoli di Massafra tanto da costituire il "fiore all’occhiello della scuola" ed essere il punto di riferimento per i progetti Erasmus che vedono alunni e docenti in scambi internazionali: Erasmus + KA2 “S.C.O.R.E” (in partenariato con Francia, Portogallo, Turchia, Lituania e Lettonia), Erasmus + KA122 Game (Get Adults Make E-tivities) con il corso di formazione “English for Teachers B1” in Irlanda e i corsi di formazione "game based Learning and Gamification" in Grecia, Spagna e Francia. Inoltre in questi giorni sono stati approvati altri due progetti Erasmus + sullo sport e l’ambiente, grazie al lavoro della nostra commissione Erasmus e alla referente a ambasciatrice Erasmus professoressa Cinzia Perniola.
Anche quest’anno sono stati approvati i progetti PON “apprendimento e socialità” che riguardano lo sport, il teatro, l’ambiente e l’acquisizione delle certificazioni linguistiche con esperti madrelingua di inglese, francese e spagnolo. Inoltre è in corso di attuazione la realizzazione di ambienti di apprendimento e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica: Edugreen che sarà realizzato nel giardino del plesso Iacovelli.
La scuola quest’anno ha aderito alla "Carta per l’educazione alla Biodiversità" promossa del MIUR e dal Ministero della Transizione Ecologica.
Nel plesso Andria è in corso di realizzazione uno spazio didattico innovativo grazie al finanziamento ottenuto con il PNSD: spazi e strumenti digitali per le stem con la creazione di postazioni dotate di sedute componibili, monitor interattivo touch da 86 pollici, visori per la realtà virtuale, robomaster e stampante 3D.
Inoltre, dal punto di vista tecnologico, grazie anche al progetto PON “Digital Board”, tutte le aule sono dotate di monitor digitali interattivi per la didattica, mentre per mitigare il problema del Covid le aule sono dotate di un sensore per il monitoraggio dei livelli di “air quality indoor” (tra cui la CO2) che consentiranno in tempo reale di conoscere le variazioni della qualità dell’aria e permettere di agire tempestivamente tramite ventilazione e/o filtrazione. A tale scopo in tutte le aule in questi giorni saranno installati purificatori d’aria con filtri HEPA per ridurre e eliminare batteri e virus.
Anche quest’anno è stato attivato l’indirizzo sportivo nella scuola secondaria di primo grado che vedrà gli alunni delle classi prime impegnati nella disciplina del tennis e della pallacanestro, mentre gli alunni delle classi seconde si cimenteranno nella pallavolo e nella scherma grazie ad apposite convenzioni con le associazioni sportive riconosciute dal Coni presente nel nostro territorio e l’accordo con la società sportiva di scherma di Taranto.
Tutte le iniziative si svolgono avendo come obiettivo prioritario l’integrazione e la partecipazione attiva di tutti gli studenti».
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui