news ed eventi CIA

NASCE "VERSO IL SUD": PRIMA ACCADEMIA CINEMATOGRAFICA DI TARANTO

NASCE VERSO IL SUD: PRIMA ACCADEMIA CINEMATOGRAFICA DI TARANTO NASCE VERSO IL SUD: PRIMA ACCADEMIA CINEMATOGRAFICA DI TARANTO | © Castellaneta

A Taranto è stata presentata ufficialmente l' accademia cinematografica "Verso il Sud", un progetto formativo concepito dalla casa di produzione cinematografica Sun Film che ha sede proprio nel capoluogo ionico.



A fare gli onori di casa la produttrice di Sun Film Patrizia Fersurella, il direttore dell'accademia Nino Colasanto, il responsabile didattico Beppe Attene e lo chef Alberto Colacchio che sarà il docente del corso di cucina cinematografica. In rappresentanza delle istituzioni sono intervenuti il consigliere regionale (presidente Commissione cultura e formazione) Alfonso Pisicchio e l'assessore comunale alla Formazione
Francesco Cosa.""Dopo 23 anni a Roma, volevo fare qualcosa per la mia terra - ha commentato Patrizia Fersurella, che ha aggiunto: "Partiamo da Taranto, ma vogliamo portare questa città fuori. Siamo inoltre la dimostrazione che, quando si vuole, le rivalità si possono mettere da parte, visto che sono in tanti i baresi che stanno sostenendo il nostro percorso".

L' idea di avviare una scuola di formazione cinematografica scaturisce da un obiettivo ben preciso: formare competenze di elevato spessore professionale in grado di garantire lo sviluppo della cinematografia e dell'audiovisivo in un contesto in cui disoccupazione e difficoltà sociali la fanno da padrone. Visto che la volontà è quella di girare dei film in questa città, Sun Film intende coinvolgere quanto più possibile
intelligenze e maestranze in loco. Si vuole quindi formare e reintegrare. A tal proposito, Nino Colasanto ha affermato: "Il cinema può essere un settore trainante, soprattutto in una realtà come questa. Dobbiamo dimostrare che le professionalità ci sono e qui devono restare per dare un nuovo volto a questa terra, che non può essere soltanto Ilva. Stiamo già lavorando per avviare i primi corsi a luglio". Ha parlato, invece, dall'alto della sua grande esperienza accumulata in tanti anni nel mondo del cinema, Beppe Attene: "Gran parte delle esperienze educative che si tentano falliscono perché non riescono ad avere una connessione reale con il territorio o perché sono esageratamente teoriche. La mia speranza è che si riesca a dialogare costantemente con le richieste del territorio e a collegare l'alta formazione alle modificazioni del mercato e della realtà produttiva".

Importanti sono anche gli accordi raggiunti con la Rainbow, azienda leader in Europa nella produzione animata per bambini, e con lo chef Alberto Colacchio che nel corso della conferenza ha dichiarato: "È giusto portare l'alta cucina dappertutto, anche su un set cinematografico. Chi lavora in questo settore non può mangiare male, servono piatti equlibrati. C'è bisogno allora di insegnare a cucinare, che non vuol dire
solamente preparare un piatto, ma ad esempio farlo anche in sicurezza in un ambiente pericoloso come è il set".

I vari corsi saranno tenuti da un corpo docenti di altissimo livello ed esperienza nelle aule di via Salina Piccola, al quartiere Salinella. Tali corsi prevedono un esame finale e rilasceranno un attestato di frequenza e di apprendimento. In parallelo, saranno anche organizzati dei seminari di approfondimento su temi specifici, che non prevedono una prova finale ma comunque il rilascio di un attestato di partecipazione. Per informazioni e iscrizioni: 099.7723731 – [email protected].

Questo l'elenco dei corsi che partiranno nei prossimi mesi e avranno luogo nella sede dell'accademia: regia, sceneggiatura, documentaristica (regia e produzione), produzione, linguaggio fotografico, montaggio, fonia, effetti digitali e animazione (a cura di Rainbow), postproduzione, management beni e attività culturali,
comunicazione, distribuzione e commercializzazione, recitazione, cultura e critica cinematografica, consumo individualizzato, creazione, reperimento e gestione del prodotto tv, internazionalizzazione del prodotto e cucina cinematografica. Saranno invece organizzati seminari su: il format televisivo, l'arte della commedia italiana, musica e audiovisivo, il pitching, legislazione italiana ed europea, uso creativo e documentaristico del materiale d'archivio.

Comunicato stampa

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 21 aprile

Il mondo intero piange per la morte di Papa Francesco: si è spento stamane, alle 7:35, all’età ...

La Redazione - ven 18 aprile

In diretta da piazza Federico De Martino trasmettiamo il rientro in Cattedrale della processione dei ...

La Redazione - sab 19 aprile

In diretta da piazza Federico De Martino trasmettiamo il rientro in Cattedrale della processione di ...