news ed eventi CIA

Nasce il progetto "Il suono segreto delle cose"

Il progetto "Il suono segreto delle cose" Il progetto "Il suono segreto delle cose"

È partito il progetto "Il suono segreto delle cose" nella scuola "Il Draghetto Rosa" di Massafra, ideato dal maestro Gianni D'Amati e sotto la guida della direttrice Tina Francavilla e del suo staff.

L’obiettivo principale è sensibilizzare i bambini e i genitori sull'importanza del riciclo e del non spreco, mostrando loro che nulla va gettato, ma tutto può essere trasformato, anche in strumenti musicali.

Il progetto ha visto la creazione di oltre 100 strumenti musicali realizzati con materiali che, in altro contesto, sarebbero stati considerati rifiuti. Oggetti come bottiglie, tappi, scatole e altri materiali di scarto sono stati trasformati in strumenti da suonare, dando loro una “voce” nuova. Alcuni di questi strumenti sono stati anche prestati a orchestre locali per effetti sonori durante le loro esibizioni, confermando così l’efficacia di questo innovativo approccio al riciclo.

Il progetto ha anche trovato il supporto di altre realtà locali, tra cui la scuola di musica "I Giardini Musicali", diretta dalla maestra Daria Palmisano. Durante l’evento di presentazione, alcuni allievi della scuola si sono cimentati nell’utilizzo di questi strumenti riciclati, offrendo un'esperienza unica di musica e civica. La direttrice Daria Palmisano ha sottolineato l’importanza di valorizzare ciò che sembra inutile, insegnando alle future generazioni che tutto può essere trasformato e reso utile, anche in chiave musicale.

Il progetto ha ricevuto un grande abbraccio dalla comunità scolastica e dalle associazioni locali, dimostrando quanto sia importante educare i bambini e gli adulti alla sostenibilità, utilizzando la musica come linguaggio universale per la consapevolezza ambientale. Il maestro Gianni D'Amati ha dichiarato che l'iniziativa è un’occasione di crescita per tutti, portando un messaggio di responsabilità e creatività che continua a risuonare nel cuore di Massafra.

In questo modo, il progetto ha davvero dato una nuova "voce" agli oggetti e ha reso chiaro che nulla è mai davvero inutile, ma tutto può essere trasformato in qualcosa di positivo.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mar 22 aprile

Il candidato sindaco Giuseppe Losavio ha inviato una comunicazione ufficiale al commissario prefettizio Eufemia ...

La Redazione - mar 22 aprile

Una distesa di colori, sorrisi e aquiloni invaderà il cielo della Masseria Amastuola il prossimo 25 ...

La Redazione - mar 22 aprile

Due ex tesserati Virtus Massafra, Rocco Esposito e Michele Ricci, hanno conquistato il titolo ...