
Sabato presso la Sala Cattivelli a Piacenza si è tenuta la presentazione del libro di poesie del massafrese d'origine ma piacentino d'adozione Rocco Francesco Marchianò “Ti amo come non si ama null’altro al mondo”, il secondo pubblicato dall’autore dopo il pluripremiato “Canto d’amore”.
Gloria Zanardi, consigliere comunale di Piacenza,ha aperto l’incontro , presentando l’autore come artista di grande sensibilità che riesce a valorizzare nelle proprie opere la donna in tutte le sue sfaccettature. A seguire l’intervento Federica Sgorbati,assessore alle pari opportunità del Comune di Piacenza, la quale ha rimarcato come Marchianò, nelle sue poesie, manifesti una sensibilità non comune agli uomini soprattutto nel rapportarsi alla figura femminile, leggendo un passo di una tra le liriche “non ti porterò rancore”, simbolo di questa emotività e di valori importanti che danno speranza in un mondo caratterizzato da episodi di violenza contro le donne. Rocco Francesco Marchianò, in occasione della presentazione del suo ultimo libro, ha letto alcune delle sue poesie emozionando il pubblico.
Rocco Francesco Marchianò è nato il 24 febbraio del 1958 a Massafra; dopo il diploma ha frequentato per qualche anno la Facoltà di Giurisprudenza all’Università di Bari e successivamente si è trasferito a Piacenza, che è diventata subito la sua nuova casa, trovando amici e una nuova ispirazione per la sua arte.
Redazione ViviMassafra
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui