
Lo stadio Italia resta al servizio dello sport, ma non per chiunque. Questa mattina il sindaco Giancarla Zaccaro ha incontrato Massimo Ferrarese, commissario dei Giochi del Mediterraneo 2026, nella sede dell’organizzazione, per ribadire un messaggio preciso: l’impianto sportivo potrà accogliere eventi solo se coerenti con una visione condivisa e rispettosa della comunità.
Il confronto, definito cordiale ma determinato, è servito a mettere sul tavolo i punti irrinunciabili per la città. Nessuna chiusura a eventi sportivi di rilievo, ma no a concessioni indiscriminate o prive di progettualità.
«Lo stadio di Massafra è e resterà al servizio dello sport – ha dichiarato Zaccaro – ma ciò non significa che possa essere concesso senza criteri chiari o senza un accordo con la nostra comunità». La sindaca ha sottolineato che sarà lei stessa, in ascolto degli sportivi e dei cittadini, a decidere con responsabilità ciò che è giusto per Massafra.
Nel corso dell'incontro è stato affrontato anche il tema del Palazzetto dello Sport, i cui lavori sono finalmente partiti. La struttura sarà uno dei luoghi simbolo dei Giochi del Mediterraneo e un riferimento per tutto lo sport locale.
Zaccaro ha voluto anche chiarire le indiscrezioni circolate nei giorni scorsi sul possibile coinvolgimento del Taranto Calcio nell’utilizzo dello stadio: «Ad oggi il tema non è all’ordine del giorno. Se e quando dovesse concretizzarsi, sarà affrontato seriamente, coinvolgendo tutte le parti interessate, dalla comunità alle autorità sportive».
L’obiettivo, ha ribadito la sindaca, resta quello di valorizzare ogni attività sportiva nel preminente interesse della città. Nessuna barricata, ma nemmeno spazio a iniziative calate dall’alto. Massafra è pronta ad accogliere lo sport, ma alle sue condizioni.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui