news ed eventi CIA

L'istituto Pascoli di Massafra presenta il nuovo piano triennale dell'offerta formativa

La dirigente dell La dirigente dell'istituto comprensivo Pascoli di Massafra Roberta Leporati

L’istituto comprensivo Pascoli di Massafra presenta alla comunità il nuovo Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.).

Un progetto con un impatto talmente importante, per la sua novità e per l'ampia risonanza sul territorio locale e nazionale, da permettere alla dirigente scolastica Roberta Leporati di ricevere l’importante onorificenza al merito della Repubblica Italiana conferita dal Presidente Mattarella per “per il suo contributo nella formazione delle giovani generazioni e a favore della promozione della cultura”.

Il documento programmatico esplicita l’intenzionalità educativa e formativa dell’Istituto (visione e missione) con le sue priorità, le scelte didattiche e le prospettive di miglioramento per conseguire un effettivo successo formativo per i suoi studenti.

«Il tema fondante di questo anno scolastico è la lettura - commentano i referenti dell'istituto -; la lettura come strumento di conoscenza, arricchimento personale, maturazione e informazione, come esperienza di vita.

La lettura come strumento culturale che permette di superare un disagio psicologico o sociale, grazie al suo potere terapeutico ed educativo; la lettura come strumento di consapevolezza emotiva e, quindi, di emancipazione sociale per modificarci e cambiare la percezione che abbiamo di noi stessi e del mondo; e poi la lettura creativa che rende il lettore protagonista-creatore di tutti i mondi possibili che un libro può sottintendere, perché "un lettore appassionato è come l’innamorato di Pavese: un artigiano di mondi possibili"».

La lettura coinvolge tutti gli alunni dai più piccoli ai più grandi della scuola e costituisce il leit motiv di tutta la progettazione dell’istituto Pascoli, che può anche avvalersi della presenza di due biblioteche (biblioteca Ludovico De Luca nel plesso Andria e biblioteca Paola Libraro nel plesso Iacovelli) e di un angolo dei piccoli lettori (plesso Arcobaleno).

Per i ragazzi più grandi quest’anno la lirica è entrata a far parte dei laboratori di lettura e ri-scrittura con il progetto "Vi racconto una storia". L’irruzione della lirica si deve alla dirigente reggente dell'istituto Roberta Leporati che ha pensato di condividere l’esperienza maturata nell’istituto comprensivo Chiarelli di Martina Franca, sua scuola di titolarità, con il progetto "MettiAMOci alL’OPERA".

«Il progetto - spiega la dirigente Leporati - è l’opera lirica a bambini e ragazzi, scardina la visione ‘impolverata’ della lirica, progettando percorsi didattici e coinvolgendo il giovane pubblico nella lettura e nella fruizione di opere liriche, adattate alla loro fascia d’età. L’idea nasce dall’incontro con il soprano Katia Ricciarelli, co-autrice insieme a Marco Carrozzo del libro “Vi canto una storia – L’opera raccontata ai ragazzi”. Il libro presenta sei tra le opere liriche più amate: L’elisir d’amore, Il barbiere di Siviglia, Il flauto magico, La Cenerentola, Falstaff, Hänsel e Gretel, che si trasformano in vere e proprie fiabe grazie alla voce unica di Katia Ricciarelli, che accompagna i lettori in un mondo meraviglioso fatto di musica, divertimento e magia.»

Il progetto di avvicinamento degli studenti al mondo dell’opera lirica promosso da Roberta Leporati, oltre ad una fase di lettura e ri-scrittura, ha prodotto a Martina l’allestimento di uno spettacolo teatrale con un mini tour di Puglia e Basilicata, Sicilia, Marche, Emilia Romagna e Veneto, coinvolgendo amministrazioni comunali, associazioni musicali, conservatori e famiglie, per proseguire nel 2019 con la messa in scena di “Brundibar” (originariamente rappresentata nel campo di concentramento di Theresienstadt) in occasione della Giornata della Memoria.

Giovanni Olivieri

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - ven 18 aprile

Con un gesto di profonda devozione e impegno culturale, ...

La Redazione - ven 18 aprile

Con una prestazione sorprendente, l’Asd Marshall Ranch ha fatto il suo debutto ufficiale nella ...

La Redazione - sab 19 aprile

Tutto in una sera per la Teknical Sport Massafra: alle 19, al Pala Giovanni Paolo II di ...