il pluripremiato professor Mongelli
© ViVi
Venerdì 24 ottobre, sull’isola di La Palma nell’arcipelago delle Isole Canarie, il Consiglio europeo per la ricerca nucleare, il più grande e famoso centro di ricerche al mondo e l'Istituto nazionale di Astrofisica hanno conferito l’ ITP Galileo all'ingegnere castellanetano Domenico Mongelli.
L’Ingegner Mongelli, docente dell'istituto superiore Flacco di Castellaneta, era stato preventivamente selezionato dal Cern e dall’Inaf fra 200 professori del settore e poi, a coronamento di una settimana di attività scientifiche svolte con successo, ha presenziato alla cerimonia finale organizzta presso la sommità dell’Osservatorio astronomico internazionale di Roque de los Muchachos di La Palma, uno dei principali hub scientifici al mondo per i programmi congiunti tra le reti internazionali di ricerca, di cui proprio la collaborazione tra il Cern e l'Inaf è uno degli esempi più tangibili.
Le tematiche affrontate hanno permesso di approfondire la cosmologia e l’astrofisica contemporanea con particolare riferimento alla formazione di stelle e pianeti, alla ricerca degli esopianeti, alla struttura della Via Lattea e dell’Universo, alla materia oscura, all’energia oscura, ai buchi neri, con i dati forniti dal “Gran Telescopio Canarias” (il più grande telescopio a riflessione del mondo con 11 metri di diametro dello strumento ottico), dal “Telescopio Nazionale Galileo” (il più grande telescopio ottico appartenente all’Italia con lo specchio primario di 4 metri di diametro e il secondario di 1 metro) e dai “Telescopi Cherenkov” (aventi superficie riflettente parabolica per intercettare i raggi cosmici ad elevatissima energia, così da individuare la posizione delle supernove che li hanno emessi), situati a 2300 metri di quota sull’isola di La Palma, sito scelto per le ricerche in astronomia per le condizioni uniche, quali altitudine e basso inquinamento atmosferico e luminoso, tali da minimizzare le interferenze.
Per l’ingegner Mongelli si tratta del sesto riconoscimento conferito dal Cern e del primo dall’Inaf, oltre a un altro assegnato dall’Istituto nazionale per la fisica nucleare per le sue attività nel settore della fisica, e a quelli ricevuti dal Congresso europeo per l’energia geotermica, dall’Accademia mondiale della scienza e dall’Accademia mondiale della tecnologia per le sue attività nel settore delle energie rinnovabili.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

