
Nella Sala Cavallerizza di Laterza c'erano anche quattro classi del liceo "Giambattista Vico", accompagnate dalle professoresse Vita Martellotta e Michelangela Todaro, all'incontro "Sostenere l'inclusione", evento organizzato da Anffas, con il supporto di ASL Taranto e INAC patronato CIA e il patrocinio del Comune di Laterza, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo.
I lavori sono stati introdotti dal presidente Anffas Castellaneta Marika Fumarola, poi sono seguiti i saluti da remoto del dottor Antonio Giampietro, garante regionale della disabilità, e l'intervento di angelo Riccardi, presidente regionale dell'associazione e del sindaco di Laterza Franco Frigiola.
Al centro del convegno, l'inserimento lavorativo e la tematica del "dopo di noi" delle persone disabili. Dopo l'inquadramento giuridico da parte dell'avvocato Gianvito Bruno, la dottoressa Maria Donata Ancona ha presentato il servizio della Asl denominato "Sisl" che da 35 anni prende in carico i disabili e li assiste nell'inserimento lavorativo.
Questi due interventi, con linguaggio comprensibile e con grande slancio emotivo, hanno richiamato una particolare attenzione dal parte degli studenti e del pubblico, composto da ragazzi e famiglie di ragazzi disabili oltre che da alcune imprese interessate alla tematica.
Come da programma, sono seguite le relazioni esperte dell'avvocato Gaia Silvestri sul ruolo importante degli enti del terzo settore e della psicologa Sara Gorgoglione sull'importanza psicologica e sociale del lavoro sul disabile.
Presente anche Giampiero De Meo, referente Enaip di Castellaneta, che si è dichiarato disponibile ad avviare un protocollo di intesa con l'Anffas.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui