Martedì 7 aprile alle ore 19 presso il Palazzo della Cultura di Massafra sarà presentata l’ultima opera di Francesco Silvestri “IL VOLO DI ICARO”.
Si tratta di una silloge poetica a cui è abbinato un eccezionale DVD.
La visione del filmato aiuterà ad immergersi nel mondo artistico e poetico dell’autore.
L’ interpretazione di ogni singolo tassello poetico e artistico è affidata al “lettore”.
La promozione del territorio e dell’artista in questa silloge con dvd vuole essere, dunque, una sintesi emozionale di grande respiro.
Le tematiche messe in evidenza rappresentano uno spaccato di contemporaneità “politica” e poetica.
“Questo viaggio spirituale contiene uno scrigno significativo di perle poetiche, ognuna ad indicare un particolare aspetto della vita, un’angolazione di veduta, una sensazione, un forte sentimento, un abbaglio, “uno spicchio di anima” (come dice Silvestri), un respiro particolare del pensiero, che sta cogliendo qualcosa e vuole cantarlo” – prefazione prof. Francesco Laterza.
Commenteranno la silloge: il dirigente scolastico prof.ssa Marcella Battafarano, il presidente dell'Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria dott. Gianni Iacovelli, il poeta e narratore dott. Giovanni Argentina e il dirigente scolastico prof. Francesco Laterza.
Coordina il dott. Giuseppe Presicci, presidente della Consulta delle Associazioni.
Francesco Silvestri ha realizzato, nel suo paese nativo, “KALLIOPE” = spazio-tempo ri-creativo, un centro “plurale” di proposte finalizzate alla valorizzazione di persone, ambienti, contenuti meridionali.
E’ fondatore de “IL CORIFEO”, associazione di volontariato sociale.
Libri di poesia e prosa : “Il domani oscuro”, “La colomba sulla palude”, “Uomini e/o uomini”,
“I colori dell’anima” , “Pasquale”, “Trans”, “Calendario- Silloge 2009”, “L’altopiano della speranza”, “Un giorno qualunque”.
Saggi: “Gravine e dintorni”, “Il Cibo come indicatore”.
CD: “Bios”, “Poetando in gravina”.
DVD: “L’evoluzione della civitas in un centro storico del Sud” (curato dalla Scuola Superiore di Ecologia Culturale, realizzato presso l’Università di Bari, approvato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali), “I mestieri perduti”.
Mostre personali: San Michele di Bari (1969), Lamezia Terme (1970), Bari (1985) Palermo (2001), (Taranto 2002-2009), Massafra (2003), Crispiano (2006), Treviso (2007), Statte (2008), Polignano a Mare (2010), Martina Franca (2010), Lecce (2011).
Mostre collettive: Massafra (1960-2007), Roma (1962), Mottola (2002), Taranto (1965-2004-2006-2008-2013), Rovereto (2009), Grottaglie (2013), Verona (2014 - biennale della creatività), Palermo (2015 - biennale), Trento 2015 (ventennale nordsud).
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui