
«Siamo stufi dei ripetuti attacchi lanciati sul web. Ad oggi le condizioni del canile di Castellaneta sono decisamente migliorate».
Lettera aperta dell’associazione volontaria di soccorso “San Giuseppe”, che oggi gestisce il canile comunale sito in contrada Bolzanello.
Le foto
Si tratta, in sintesi, della struttura recentemente ampliata rispetto a quella aperta nel 2018, su un terreno confiscato alla mafia. Un investimento di circa 90 mila euro che oggi consente di ospitare anche la colonia di cani precedentemente situata nell’ex-macello comunale di via Taranto.
I nuovi gestori si rivolgono al sindaco Di Pippa manifestando stupore e incredulità per alcuni post pubblicati da anonimi utenti sulla pagina Facebook “Animalisti per sempre”: racconti che, a loro detta, renderebbero noti «fatti non veri e spesso anche offensivi e diffamatori».
«La gestione del canile di Castellaneta fu rilevata quando versava in condizioni critiche tanto da richiedere l’intervento della Asl – ha ricordato l’associazione San Giuseppe – , il tutto a seguito di abbandono del precedente gestore che a marzo aveva comunicato l’impossibilità a proseguire le attività».
I nuovi gestori fanno riferimento al verbale redatto dalla Asl il 14 marzo scorso, che descriveva la vecchia struttura «in uno stato di decadenza, disordine e condizioni fatiscenti».
«Ad oggi - si legge nella lettera aperta indirizzata al sindaco - le condizioni del canile sono del tutto migliorate ed ogni servizio è diventato efficiente. Tra le altre cose, sono anche ripresi gli interventi nella sala operatoria del canile, con ambienti interamente rimessi a nuovo e attrezzati a cure e spese della nostra gestione.
Con spirito di collaborazione – ha concluso l'associazione "San Giuseppe" – chiediamo un intervento dell’amministrazione comunale al fine di rassicurare le anime animaliste, e non solo, sulla corretta gestione del servizio previo anche riscontri ulteriori che vorrete disporre».
Sulla questione canile, ad onor di cronaca, i riflettori si erano già accesi da qualche giorno: il 2 agosto scorso infatti, il sindaco Di Pippa, il comandante della polizia locale Perrone e la delegata al Benessere degli animali Di Giorgio si erano recati nella struttura di contrada Bolzanello in seguito a segnalazioni ed in ossequio a quanto richiesto dalla Asl. Al termine di quel sopralluogo, il Comune di Castellaneta aveva anticipato la predisposizione di opportune determinazioni, volte a tutela degli ospiti a 4 zampe presenti nel canile.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui