Oltre 400 partecipanti, due masserie misteriose, cibo genuino e i Terraross in concerto fino a notte inoltrata. Sono stati questi gli ingredienti principali della 12esima edizione di «Masserie sotto le Stelle», il tour segreto organizzato dall’area Due Mari di Cia Agricoltori Italiani di Puglia alla scoperta di antiche masserie tra storia, tradizione e gusto.
Le foto
Mercoledì 20 agosto, per uno degli eventi più attesi dell’estate tarantina, la perfetta organizzazione della Cia ha "giocato" ancora con l'agricoltura locale esaltando le sue eccellenze e toccando due tappe della provincia ionica: Masseria Belvedere, a Mottola, e Le Grotte di Sileno, in agro di Castellaneta.
A bordo di bus, partiti da Castellaneta e da Castellaneta Marina, la carovana festosa di esploratori ha raggiunto le campagne di Mottola, varcando la soglia di Masseria Belvedere: un luogo in cui il tempo si ferma, lo spazio ti rapisce e i colori ti prendono per mano accompagnandoti in un viaggio ricco di storia ed emozioni. Un viaggio nel tempo e nelle radici di una terra straordinaria: la Puglia. Masseria Belvedere fu completata nel lontano 1872 ma recentemente ha subito una profonda ristrutturazione senza però mai perdere la sua autenticità. Tra alberi di gelso, pietra calcarea pugliese, pozzi e archi affascinanti, i visitatori sono stati accolti con vere e proprie pillole di storia e poi coccolati con un aperitivo a base di prodotti tipici.
Poi, montati nuovamente a bordo dei pullman, i partecipanti hanno raggiunto la tappa finale della 12esima edizione di Masserie sotto le Stelle, spostandosi da Mottola a Castellaneta, in un angolo di Puglia baciato dal sole.
Grotte di Sileno, custode della tradizione, con i suoi 24 ettari collocati su un sito archeologico occupato nei secoli da peuceti, greci e romani, fino ad arrivare ai normanni e poi ai benedettini, ha spalancato le porte della sua struttura ricettiva.
Tra ritrovamenti di antiche cantine e straordinari olivi millenari, la carovana verde della Cia ha esplorato luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato, godendo della musica popolare dei Terraross fino a notte inoltrata. I celebri suonatori e menestrelli della Bassa Murgia, capitanati dal musicista Dominique Antonacci, hanno condiviso l’intera serata con gli ospiti, esibendosi poi in un coinvolgente concerto sotto le stelle organizzato in perfetta armonia con la location e il tema della serata, su due rimorchi agricoli a mo’ di palcoscenico.
La loro esibizione è stata anticipata da uno spettacolo di magia e illusionismo curati dai Cripton Magic.
La grande cena finale, poi, non ha deluso le aspettative: i circa 400 partecipanti hanno degustato prodotti tipici a chilometro zero. Dall’antipasto al primo piatto, dal secondo alla frutta di stagione, dal dolce alla pista da ballo con la classica quadriglia comandata in dialetto castellanetano a fungere da ciliegina sulla torta di una serata da incorniciare.
Tra i tanti ospiti presenti, sono intervenuti giornalisti, troupe televisive e blogger di fama nazionale. Per il Comune di Castellaneta c’erano il presidente del consiglio comunale Maurizio Cristini, l’assessore al Commercio Marika Fumarola e il consigliere delegato all’Agricoltura Orazio Giandomenico e per Cia Agricoltori Italiani di Puglia il vicepresidente regionale vicario Giannicola D’Amico e alcuni componenti dell’esecutivo Cia Due Mari.
Per la perfetta organizzazione della 12esima edizione di Masserie Sotto le Stelle, patrocinata da Regione Puglia, Comune di Castellaneta e Camera di Commercio Brindisi-Taranto.
La Cia ringrazia anche i gestori di Masseria Belvedere e Le Grotte di Sileno, la BCC Marina di Ginosa, le aziende Provinciali srl, Valente Arredi, Md Service, Terrusi srl, Ludovico Domenico, Valledoro ed Emergenza Castellaneta e l’intero staff della Cia di Castellaneta. Ringraziamenti anche per i partner storici: i Terraross, il gruppo Vivi, Vincenzo Barberio, il gruppo Fiat 500 Club Italia di Cassano Murge, gli Amici di Giuaannedd, il Gal Valle d'Itria e tutti coloro che hanno collaborato attivamente.
L’appuntamento, senza dubbio, è per la prossima edizione.