
La passione per i numeri e le gare matematiche di Gioiamathesis con i giochi logici-linguistici e matematici, riconosciuti dal MIUR come progetto di valorizzazione delle eccellenze e organizzate con il patrocinio dell’Università di Bari, hanno caratterizzato e connotato di significato l’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco” per l’anno scolastico 2017/2018.
La competizione aperta a tutti gli studenti di ogni ordine di scuola e grado con la finalità di promuovere in chiave più accattivante e stimolante l'apprendimento e l'insegnamento della matematica, ha visto coinvolti gli alunni delle classi 4^ e 5^ della scuola primaria e gli alunni di tutte le classi della S.S. di 1° grado che, coordinati dai docenti di matematica e dai referenti del progetto hanno superato le preselezioni e, dopo la prima sfida ufficiale sostenuta all’inizio di marzo, sono approdati alla prestigiosa finale nazionale a Bari.
Con grande soddisfazione da parte di tutti i docenti che hanno preparato, sostenuto e accompagnato gli alunni in questa nuova avventura, sono stati appresi i risultati della sfida finale della XXVIII Olimpiade dei giochi logici linguistici matematici svolta il 5 Maggio u.s. presso il campus universitario del Politecnico “Ernesto Quagliarello” di Bari. Le gare di questa “olimpiade” consistevano in una serie di test che hanno messo alla prova la capacità degli studenti non tanto di fare i calcoli, quanto di applicare i principi logici in diverse situazioni problematiche; i test hanno richiesto un elevato livello di attenzione, ragionamento e valide capacità deduttive.
Ben 16 sono gli alunni del nostro Istituto Comprensivo, di diverse fasce di età, che hanno conseguito ottimi risultati occupando, a pari merito con altri alunni, il 4° e 5° posto nella graduatoria dei finalisti del Polo Pugliese.
Ecco i vincitori:
FASCIA D’ETA’ 9/10 ANNI
• CIAURRO DALILA (4°Classificato)
• CONVERTINO GIORGIA (4° Classificato)
• D’AMBROSIO ANGELICA (4° Classificato)
• LACATENA ANTONELLO (5° Classificato)
• PALANGA ANDREA (5° Classificato)
FASCIA D’ETA’ 11/12 ANNI
• CARRIERI SAMANTA(4°Classificato)
• LAZZARO TIZIANA (4°Classificato)
• QUERO ANTONIO ALESSANDRO (4°Classificato)
• ALBANESE MATTIA(5°Classificato)
• DI PIERRO SARA (5°Classificato)
• DI ROMA MICHELE (5°Classificato)
• LUCCARELLI ALESSIA (5°Classificato)
• LURO KEVI (5°Classificato)
• MASTROVITO VALERIO MATTEO (5°Classificato)
FASCIA D’ETA’ 13/14 ANNI
• CASTRONOVI GIORGIA (5°Classificato)
• CHIRICO MADDALENA (5°Classificato)
Un grande risultato che evidenzia come la curiosità, l’impegno e la tenacia dei nostri allievi, uniti ad una forte motivazione a raggiungere livelli di eccellenza sempre più alti, hanno contribuito ad un approccio serio e consapevole a questa nuova esperienza, facendo cogliere con successo e piacevolmente la matematica nelle sue interazioni con altre discipline come la fisica, le scienze, la linguistica e le arti.
Per il raggiungimento di questi obiettivi tutti i docenti, si sono attivati e, la voglia di mettersi alla prova e l’entusiasmo travolgente di tutti gli alunni, hanno rappresentato il terreno fertile per prepararsi, affrontando simulazioni e test di difficoltà sempre crescente. E organizzare stimolanti e divertenti gare per gli alunni per favorire l’apprendimento, sviluppare atteggiamenti positivi verso lo studio della matematica, senza perdersi in troppe formule noiose, è sicuramente stimolare la curiosità e sviluppare il pensiero logico e razionale giocando, sin dalla più tenera età. Quando un problema matematico, non importa di che livello di difficoltà sia, cessa di essere un mero esercizio scolastico fatto solo per applicare determinate conoscenze e diventa un’occasione di stimolo per il cervello, allora è certamente anche un gioco.
Alla luce dei risultati conseguiti, gli interventi e le strategie messe in campo sono risultati vincenti per il nostro Istituto Comprensivo che da sempre mette in atto scelte competitive per promuovere la crescita formativa e sociale delle giovani generazioni puntando al loro successo formativo e, non per ultimo, al miglioramento del servizio offerto. E’ doveroso sottolineare la preparazione e la correttezza che hanno contraddistinto tutti i partecipanti, al di là dei risultati conseguiti. Un ringraziamento speciale a tutte le famiglie che hanno sostenuto gli alunni nelle diverse fasi di gara, al nostro Dirigente Dott.ssa Patianna per la fiducia accordata e a tutti i docenti che hanno colto questa opportunità e che hanno collaborato con i referenti del progetto per l’organizzazione dei diversi momenti. L’impegno per il futuro è di continuare a favorire occasioni di crescita significative ricordando che “le sfide e i giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie!” Michel De Montaigne
Antonella Pizzarelli
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui