news ed eventi CIA

Faino alla guida del Servizio Igiene e Sanità pubblica

Alessandro Faino Alessandro Faino © ViVi

Il dottor Alessandro Faino è il nuovo dirigente responsabile dell’Unità Operativa del Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) dei distretti di Massafra, Martina Franca e Ginosa, struttura collocata nel Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Taranto.

La nomina, definita con deliberazione n. 1926 del 3 novembre 2025, segue la conclusione del mandato di Luigi Mastronuzzi.

La struttura che il nuovo dirigente è chiamato a guidare svolge funzioni fondamentali per la sanità pubblica: epidemiologia e vaccinazioni, certificazioni medico-legali, medicina necroscopica, polizia mortuaria, pareri igienico-sanitari per edilizia abitativa e produttiva.

Il dottor Faino interpreta l’incarico come una prosecuzione naturale del lavoro svolto negli anni precedenti. «Il senso dell’incarico è lo stesso di sempre: risponde alla visione del medico igienista e alla missione di servizio alle persone e al territorio», afferma in una nostra intervista, ricordando che l’area di competenza comprende dieci comuni del versante occidentale della provincia di Taranto. Nel delineare l’orizzonte del proprio mandato, ribadisce l’importanza di una sanità pubblica «capace di unire competenza, organizzazione e presenza nel territorio».

Entrando nel merito delle priorità, Faino sottolinea la collocazione del Servizio all’interno del Dipartimento di Prevenzione e richiama la complessità dei suoi ambiti d’intervento. «Le nostre attività sono molteplici: epidemiologia e vaccinazioni, certificazioni, medicina necroscopica, pareri igienicosanitari. Le priorità coincidono con il miglioramento del lavoro in ciascuno di questi settori».

Accanto all’aspetto tecnico, evidenzia un obiettivo organizzativo: «Migliorare i processi interni ed esterni all’Unità Operativa, rafforzando le connessioni personali, relazionali e telematiche con gli uffici della pubblica amministrazione, soprattutto con i Comuni».

Da docente universitario, Faino insiste sull’importanza dell’educazione alle basi della salute. «Prima della formazione accademica, è decisiva l’educazione ai valori della vita e della salute», sottolinea. «È nella scuola primaria che si formano le coscienze e si costruisce il rispetto per se stessi, per gli altri e per l’ambiente».
La prevenzione, aggiunge, nasce da scelte quotidiane: «Significa adottare stili di vita che favoriscono i fattori di beneficio e contrastano quelli negativi. Spesso vogliamo salvare il mondo senza avere la stessa attenzione verso i comportamenti che incidono direttamente sulla salute personale e collettiva».

Guardando agli anni a venire, Faino evidenzia la sintonia con il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Michele Conversano: «La simbiosi con il Dipartimento è totale. Seguiremo le direttive e i progetti già avviati, integrandoli con le necessità del territorio». La sua Unità Operativa, pur inserita in una rete strutturata, mantiene un’autonomia che le permette di programmare interventi mirati: «Continueremo a occuparci, se possibile con maggiore qualità, di vaccinazioni, certificazioni, procedimenti autorizzativi, medicina necroscopica e vigilanza igienico-sanitaria».

Un punto centrale riguarda la collaborazione con il Distretto sociosanitario: «Condividiamo l’impegno nella comunità, dentro un modello che guarda alla medicina di prossimità e alla medicina territoriale». L’integrazione tra servizi, in linea con il DM 77/2022, è considerata dal dirigente «un obiettivo fondamentale, su cui il Dipartimento è già molto avanti».

Nel tratteggiare la struttura, Faino dedica parole ai suoi operatori: «Non siamo molti, poco meno di sessanta unità distribuite su dieci comuni e oltre 200.000 residenti. Ma siamo motivati a perseguire obiettivi di umanizzazione, servizio alle persone e crescita professionale».

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mer 5 novembre

Si terrà sabato 8 novembre alle 18 nel centro culturale Al Surya di Massafra, in via Pietro ...

La Redazione - mer 5 novembre

Domenica 9 novembre, anche Massafra parteciperà all’iniziativa nazionale dei Cioccolatini ...

La Redazione - mer 5 novembre

Si è svolto giovedì 31 ottobre nel palazzo comunale di Massafra il primo incontro ...