
Sabato 5 marzo 2022 è in programma a Castellaneta un’esperienza molto particolare che valorizzerà non solo la chiesa di San Michele Arcangelo ma anche una delle affascinanti peculiarità della città, nota per le sue gravine, ma anche per la città sotterranea ancora presente nel sottosuolo.
Il mistero che avvolge il mondo che si dirama nel grande ipogeo della città, fatto di cunicoli, passaggi segreti, cave sotterranee e molto altro, potrà catturare e affascinare tutti coloro che, in maniera gratuita, vorranno partecipare alla visita guidata in un luogo particolare nella Castellaneta Sotterranea, organizzata dai volontari dell’associazione partner Amici delle Gravine di Castellaneta.
La visita, della durata di 40 minuti circa, partirà alle 18 dalle Officine del Mercato Comunale in via del Mercato 12, e si concluderà nella chiesa di San Michele Arcangelo, dove alle 19:15 avrà luogo lo spettacolo "Meglio non sapere… la vita senza memoria è un filo spezzato…", tratto dall’omonimo libro di Titti Marrone, eseguito dal Trio Karel composto da Flavio Maddonni violino, Giambattista Ciliberti clarinetto, Antonino Maddonni chitarra e Maurizio Pellegrini voce recitante.
Le musiche sono di F. Maddonni, A. Maddonni, Castelnuovo-Tedesco, Krasa, e della tradizione popolare ebraica yiddish e assidica.
La rassegna, realizzata nell’ambito delle “Idee di rete per … promuovere il volontariato” 2020/21, azione promossa dal CSV Taranto, intende diffondere e divulgare nel territorio della provincia di Taranto la conoscenza delle arti, intese come beni architettonici e la musica, la letteratura e il teatro.
Le associazioni coinvolte sono Flart OdV, Onelife Laterza, Amici delle Gravine Castellaneta, Associazione ionica della chitarra Taranto, Anteas Grottaglie. Tutte insime hanno saputo, con il loro specifico apporto e con le competenze dei soci, garantire un’attenta, ricca e variegata proposta progettuale, nelle descrizioni dei luoghi, nelle guide all’ascolto, nelle esecuzioni strumentali, nelle escursioni-visite guidate.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria ( whatsapp o sms al 3476184353 sia per partecipare alla visita che per assistere al concerto).
Un appuntamento culturale di ampio spessore che attrae e stimola un percorso destinato a lasciare il segno.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui