
Molti automobilisti sanno che l’arrivo della primavera coincide con il cambio delle gomme invernali con quelle estive. A partire dal 15 aprile, infatti, è possibile equipaggiare il proprio veicolo con dotazioni diverse dagli pneumatici da neve; in realtà, a differenza di quanto accade in autunno, non vi è un vero e proprio obbligo. Piuttosto, in molti casi - in base alla tipologia di utilizzo a cui è sottoposta l’autovettura - è consigliabile utilizzare gomme più adatte alle alte temperature ed alle condizioni che caratterizzano la stagione estiva. La normativa vigente, infatti, riguarda soprattutto le “dotazioni invernali” e il loro corretto utilizzo in determinate condizioni di guida; di seguito, vediamo quali sono le disposizioni del Codice della Strada.
Perché cambiare le gomme invernali
A norma di legge - come vedremo meglio in seguito - gli pneumatici invernali consentono di circolare tutto l’anno senza incorrere in sanzioni amministrative; per estensione, lo stesso vale anche per le cosiddette ‘gomme 4 stagioni’. Di contro, le coperture prettamente estive possono essere impiegate soltanto dal 15 aprile al 15 novembre, laddove l’obbligo di dotazioni invernali non sia stato esteso dall’ente proprietario della strada per motivi di sicurezza.
In assenza di obblighi normativi, è naturale chiedersi perché molti automobilisti scelgono di montare le gomme estive in luogo di quelle invernali. I motivi sono perlopiù di carattere pratico; le alte temperature che contraddistinguono i mesi della primavera inoltrata e della piena estate comportano uno stress notevole per la gomma, che può essere ulteriormente accentuato da un alto chilometraggio o da un utilizzo intensivo del mezzo. Di conseguenza, in casi del genere è opportuno montare una coperta adatta a sopportare le condizioni ambientali e metereologiche, grazie ad una mescola più ‘dura’ rispetto a quella che caratterizza le gomme invernali (più ‘morbide’ in quanto contraddistinte da una maggior presenza di silice al loro interno). Tale prerogativa fa sì che lo pneumatico si usuri meno rapidamente e non incida negativamente sulle prestazioni e i consumi dell’auto.
Le gomme estive in commercio sono moltissime, e coprono un range piuttosto ampio (sia in termini di qualità che di prezzo), come si può facilmente apprezzare consultando un e-commerce specializzato quale euroimportpneumatici.com.
Cosa prevede il Codice della Strada
La lettera (e) del comma 4 dell’articolo 6 (“Regolamentazione della circolazione fuori dei centri abitati”) del Codice stradale stabilisce che l’ente proprietario della strada può “prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio”; inoltre, la lettera (f-bis) del medesimo comma attribuisce agli enti proprietari la facoltà di “prescrivere al di fuori dei centri abitati, in previsione di manifestazioni atmosferiche nevose di rilevante intensità, l'utilizzo esclusivo di pneumatici invernali, qualora non sia possibile garantire adeguate condizioni di sicurezza per la circolazione stradale e per l'incolumità delle persone mediante il ricorso a soluzioni alternative”.
I provvedimenti vengono emanati tramite apposita ordinanza da autorità o enti diversi, a seconda del tipo di strada; per le strade e le autostrade statali, l’eventuale obbligo di gomme da neve viene prescritto dall’ANAS. Di contro, sulle strade regionali l’obbligo viene imposto dalla Giunta Regionale così come su quelle provinciali da un’ordinanza del Presidente della Provincia. I provvedimenti che interessano strade comunali e vicinali, infine, sono appannaggio del sindaco.
Poiché il Codice della Strada non fornisce precise indicazioni temporali circa la durata dell’eventuale obbligo di pneumatici invernali, il Ministero dei Trasporti ha diramato nel 2014 una circolare, specificando che “il periodo interessato dall’obbligo degli pneumatici invernali è quello ricompreso tra il 15 novembre e il 15 aprile”; in aggiunta il dicastero specifica, all’interno dello stesso protocollo, che l’uso degli pneumatici invernali “non ha restrizioni di carattere temporale”; pertanto, le gomme termiche possono essere usate “durante tutti i mesi dell’anno solare”.