news ed eventi CIA

Buone nuove per il glorioso Palatifo

Il Palatifo Il Palatifo © ViVi

Piccoli passi in avanti per il palasport di via Aldo Moro, comunemente noto come Palatifo di Castellaneta.

È stato infatti approvato il progetto esecutivo e pubblicato il bando di gara per l’avvio dei lavori di ristrutturazione e adeguamento funzionale.

Chiuso da anni, il palazzetto dello sport tornerà, si spera in tempi brevi, a essere il cuore pulsante dello sport e della comunità: «Sarà una struttura moderna, sicura e all’altezza delle aspettative di cittadini e atleti. Inoltre sarà una delle sedi dei Giochi del Mediterraneo 2026, ospitando le gare di badminton» ha garantito il sindaco Gianni Di Pippa.

Il progetto, del valore di poco più di 1 milione e mezzo di euro, prevede la messa in sicurezza antisismica, per garantire un utilizzo in totale tranquillità, l'efficientamento energetico, con l’introduzione di cappotto termico, infissi moderni e illuminazione a led, a favore della sostenibilità, il superamento delle barriere architettoniche, assicurando piena accessibilità a persone con disabilità, il rinnovamento degli spazi interni, incluse tribune da 460 posti, spogliatoi completamente rifatti e un nuovo campo in parquet con riscaldamento radiante.

Inoltre, la struttura godrà di impianti tecnologici all’avanguardia, come climatizzazione, antincendio e illuminazione di emergenza, rispettando tutte le normative vigenti.

«I lavori - ha aggiunto Di Pippa - avranno una durata prevista di 300 giorni e segneranno la rinascita di una struttura iconica per la nostra città. Oltre a soddisfare le esigenze sportive locali, il palazzetto diventerà una vetrina per Castellaneta a livello internazionale, rafforzando il nostro ruolo nei Giochi del Mediterraneo 2026.

Voglio ringraziare tutte le persone che hanno contribuito a raggiungere questo traguardo, dalla fase progettuale alla pubblicazione del bando. La strada per la rinascita del Palatifo è ormai tracciata, e non vediamo l’ora di vedere questa opera prendere forma.

Siamo pronti a restituire alla nostra comunità sportiva uno spazio che, per anni, è stato un simbolo di sport, socialità e appartenenza, proiettandolo verso un futuro di grandi opportunità».

A Di Pippa ha fatto eco il consigliere comunale delegato allo sport Agostino De Bellis: «È stato un lavoro lungo e faticoso in sinergia tra politica e uffici. Ci sono state diverse interlocuzioni con la Regione per via delle richieste di integrazioni sul progetto che prevede, oltre al rifacimento completo dell'interno della struttura anche l'adeguamento antisismico, che ha inevitabilmente allungato i tempi e fatto lievitare i costi.

Questo ritardo ci ha costretti a reperire ulteriori 450 mila euro da fondi di bilancio che si sono aggiunti al primo cofinanziamento di poco più di 100 mila euro.

I lavori dovrebbero terminare all'inizio del 2026 (anno dei Giochi del Mediterraneo). Insieme al palazzetto, che ospiterà le gare ufficiali di badminton, e le partite e gli allenamenti delle squadre locali, a breve ci sapranno grosse novità anche rispetti al finanziamento specifico dei Giochi del Mediterraneo, per i quali beneficeremo di un ulteriore finanziamento».

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

Dario Benedetto - mar 21 gennaio

Un libro di piacevole lettura da divorare in un sol boccone. A spasso ...

La Redazione - sab 18 gennaio

Il presidente della Provincia di Taranto Rinaldo Melucci ha delegato ...

Silvio Trisolini - dom 19 gennaio

Sant’Antonio Abate: benedizione degli animali anche a Castellaneta. ...