
Una due giorni a Laterza per ribaltare gli stereotipi e informarsi sul mondo Rom: si svolgerà sabato 12 aprile alle 17 con una tavola rotonda seguita dalla proiezione del documentario “La canzone di Aida” di Giovanni Princigalli e domenica 13 aprile a partire dalle 10 con la prosecuzione della mostra fotografica a cura di Fabio Fischetti.
Tutto si terrà nella sala Cavallerizza del Palazzo Marchesale in partenariato con il Comune di Laterza e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio e dell’ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali, per il contrasto all’antiziganismo.
L’iniziativa denominata “Vivirom, conoscere per comprendere” mira a promuoverne la parità di trattamento. Nel corso dell’evento interverrà in videoconferenza il regista Princigalli nato a Bari ed ora residente in Canada. Vent’anni dopo il suo primo documentario (Japigia Gagì 2002) è tornato nella comunità rom che lo ha ispirato. “La canzone di Aida 2024” è lo sguardo diretto sulla vita dell’adolescente di allora nel frattempo divenuta moglie e madre.
Anche la mostra presentata dal fotografo Fischetti è l’esito di un suo viaggio presso una comunità rom in Albania, di cui racconterà direttamente le impressioni. La due giorni a cura di Sos Razzismo Italia, che ha avuto un altro capitolo l’8 aprile scorso a Guidonia nel liceo delle Scienze umane, non capita per caso a Laterza, in provincia di Taranto.
La cittadina pugliese infatti è stata scelta per essere stata una delle poche ad accettare l’insediamento di una piccola comunità Rom negli anni Cinquanta. Il primo piccolo gruppo trovò una prima sistemazione proprio all’interno della sala ove si terrà l’evento. Un grande ambiente unico a piano terra allora in stato di degrado.
«Fu poi il sindaco Nicola Carrera - scrive Domenico Rizzi, esperto di storia locale - a concedergli in maniera ufficiale la cittadinanza laertina ed a consentirne il successivo insediamento nel centro storico».
Alla tavola rotonda parteciperanno il sindaco di Laterza Franco Frigiola, la consigliera comunale Angela Masi partner del progetto, i presidenti di Sos Razzismo Italia Angela Scalzo e Sos Razzismo Puglia Nicola Natale, Giuseppe Barbetta rappresentante della comunità rom laertina, Nicola Russo sindacalista e testimone rom e Pietro Annichiarico, autore del video clip. “Saint Maries de La Mer”.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui