news ed eventi CIA

1° PREMIO "AGON TARANTINOS" AD UNA STUDENTESSA DEL DE RUGGIERI

1° PREMIO AGON TARANTINOS AD UNA STUDENTESSA DEL DE RUGGIERI 1° PREMIO AGON TARANTINOS AD UNA STUDENTESSA DEL DE RUGGIERI | © Massafra

Si è svolta nella mattinata di Sabato 19 Marzo, nella cornice del Salone degli Specchi del Palazzo di Città di Taranto, la cerimonia di premiazione del VII Agòn Tarantìnos promosso dal Liceo Archita di Taranto e accreditato dal MIUR che prevede, ogni anno, una gara di traduzione di un passo della letteratura latina o greca con relativo commento e questionario e rivolta agli alunni delle classi quarte e quinte dei licei classici di tutto il territorio nazionale.



Quest’anno l’Agòn ha visto la partecipazione, oltre che degli alunni del Liceo Archita, anche di quelli dell’Aristosseno di Taranto, del Tito Livio di Martina Franca, del De Sanctis di Manduria, che ha ottenuto il secondo posto, del Palmieri di Lecce e del Lanza-Perugini di Foggia, classificatosi al terzo posto. Ad imporsi su tutti i partecipanti è stata, però, Maria Chiara Lattanzio, studentessa massafrese al quarto anno dell’indirizzo classico dell’IISS De Ruggieri.

Maria Chiara, come gli altri partecipanti, si è cimentata nella traduzione di un brano tratto dai Deipnosofisti o I Dotti a banchetto, monumentale opera miscellanea in quindici libri di Ateneo di Naucrati, autore poco presente nei circuiti scolastici, ma fondamentale per gli studiosi del settore in quanto inesauribile fonte di notizie sul mondo antico e di nomi di filosofi, commediografi, poeti e di citazioni delle loro opere.

Il brano in questione offriva la peculiare testimonianza di un inusuale Platone in relazione con il suo maestro Socrate e la sua imminente morte e il questionario verteva, quindi, anche su nozioni di filosofia e storia antica.

Questa la motivazione dell’assegnazione del primo posto da parte della commissione: ‘Il brano è stato generalmente compreso nel suo significato e reso in forma chiara e scorrevole; alcune imprecisioni sono da attribuire a conoscenze incomplete del contesto storico culturale di riferimento, ma non inficiano il giudizio ampiamente positivo sulle competenze linguistiche possedute. Nelle risposte al questionario l’autore ha complessivamente evidenziato la padronanza di validi contenuti storico-letterari che sa ben argomentare in maniera ricca ed articolata’.

Il primo posto ottenuto comporta un premio in denaro di € 500 e l’ammissione di diritto alle Olimpiadi Nazionali di Lingue e Civiltà Classiche che si svolgeranno a Torino dal 10 al 13 Maggio, a cui Maria Chiara Lattanzio parteciperà in rappresentanza dell’IISS De Ruggieri e della sua sezione dell’indirizzo classico, qualificatasi per il secondo anno consecutivo a testimonianza dell’impegno e del valore dei giovani studenti massafresi e dei docenti di indirizzo che li hanno guidati e formati in questi anni.

Grande soddisfazione ha espresso il Dirigente scolastico Stefano Milda, sia nei confronti dell’alunna vincitrice, sia per gli altri due studenti che hanno partecipato alla manifestazione, sia nei confronti della docente referente del progetto, la Prof.ssa Mariangela Minnuni.

Il tutto a testimonianza che studiare al Liceo Classico premia sempre i giovani che si cimentano in questo percorso di studi, sempre valido e completo, anche se spesso trascurato dai ragazzi.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mar 22 aprile

Il candidato sindaco Giuseppe Losavio ha inviato una comunicazione ufficiale al commissario prefettizio Eufemia ...

La Redazione - mar 22 aprile

Una distesa di colori, sorrisi e aquiloni invaderà il cielo della Masseria Amastuola il prossimo 25 ...

La Redazione - mar 22 aprile

Due ex tesserati Virtus Massafra, Rocco Esposito e Michele Ricci, hanno conquistato il titolo ...